Ci siamo: il 13 maggio 2025 si apre ufficialmente la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest. Quest’anno si torna alle origini, in Svizzera, il Paese che ospitò la prima edizione nel 1956. In gara ci sono 37 Paesi, pronti a sfidarsi tra semifinali e una spettacolare finale, in programma sabato 17 maggio. Vediamo ora come funziona il sistema di voto e come si fa a votare i cantanti da casa.
L’Italia punta su Lucio Corsi con la sua poetica Volevo essere un duro, secondo classificato a Sanremo 2025. In quanto rappresentante di uno dei Paesi del gruppo Big Five (insieme a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e della nazione ospitante, Corsi è già qualificato direttamente alla finalissima.
Il sistema di voto dell’Eurovision è pensato per coinvolgere il pubblico di tutto il mondo, ma con alcune regole specifiche da rispettare.
Eurovision 2025: quando può votare l’Italia
I telespettatori italiani potranno votare durante la prima semifinale (13 maggio), dato che è quella in cui l’Italia partecipa, senza però gareggiare. Invece non è possibile votare dall’Italia nella seconda semifinale del 15 maggio perché il nostro Paese non si esibisce.
Dopo ogni semifinale i 10 concorrenti con più voti accederanno alla fase finale dell’Eurovision.
Il voto è poi concesso agli italiani durante la finale (17 maggio). In ogni caso però non è mai possibile votare per la canzone di Lucio Corsi dall’Italia, perché non si può votare per il proprio Paese.
Come si vota
Durante le serate in diretta dell’Eurovision 2025, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza e votare attraverso:
- Chiamata da rete fissa al numero: 894.001
- SMS da cellulare al numero: 475.475.0
- App ufficiale “Eurovision Song Contest”, disponibile su dispositivi iOS e Android
Ogni canzone sarà associata a un codice numerico, da digitare o inviare a seconda del mezzo usato per il voto.
I voti indirizzati alla canzone italiana non saranno validi e non verranno conteggiati. Nessun costo sarà addebitato in caso di errore.
Anche gli spettatori di Paesi non partecipanti possono dire la loro. In questi casi il voto avviene:
- Online, tramite il sito ufficiale: www.esc.vote
- Tramite l’app ufficiale dell’Eurovision
I voti del cosiddetto “Rest of the World” valgono come quelli di un singolo Paese partecipante e contribuiscono al punteggio totale.
Come si assegnano i punteggi
La classifica finale dell’Eurovision 2025 nasce dalla combinazione di due elementi:
- Voto popolare (Televoto e online)
- Voto delle giurie nazionali
Ogni Giuria Nazionale – composta da esperti del settore musicale – assegna punti da 1 a 12, secondo il seguente schema:
- 12 punti alla canzone preferita
- 10 punti alla seconda
- Poi 8, 7, 6… fino a 1 punto per la decima classificata
Alla fine, verranno sommati i risultati delle 37 giurie e quelli del televoto internazionale, dando vita alla classifica definitiva.
Dove seguire l’evento
L’Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmesso in Italia su Rai 1, Rai Radio 2 e in streaming su RaiPlay. Inoltre, in tantissime città europee, locali e bar organizzeranno serate a tema con proiezioni in diretta dell’evento.
In sintesi – Come votare all’Eurovision 2025
Chi può votare | Quando | Come | Chi si può votare |
---|---|---|---|
Telespettatori italiani | Semifinale 1 (13/5) e Finale (17/5) | Telefono, SMS, App | Tutti i Paesi tranne l’Italia |
Paesi partecipanti | Nella propria semifinale e nella finale | Telefono, SMS, App | Tutti tranne il proprio |
Paesi non partecipanti | Sempre | www.esc.vote o App | Tutti i Paesi |