Successivo
Quando si esibisce Lucio Corsi all'Eurovision 2025

News

Quando si esibisce Lucio Corsi all’Eurovision 2025

Martina Pedretti | 13 Maggio 2025

eurovision

Quando si esibisce Lucio Corsi all’Eurovision 2025? Ecco quando canterà e cosa prevede la scaletta della gara.

Quando si esibisce Lucio Corsi all’Eurovision 2025? Ecco quando canterà e cosa prevede la scaletta della gara.

Lucio Corsi Eurovision 2025: quando si esibisce

L’Eurovision 2025 sta per iniziare e molti potrebbero domandarsi quando si esibirà il nostro Lucio Corsi. Il cantante, che grazie alla rinuncia di Olly dopo la vittoria al Festival di Sanremo si è guadagnato un posto nella competizione con la sua Volevo essere un duro, potrà accedere direttamente alla finale del 17 maggio, in onda su Rai 1.

Nonostante questo vedremo comunque una sua esibizione anche durante le semifinali, più precisamente durante la prima, in onda su Rai 2 il 13 maggio.

Lucio Corsi scaletta Eurovision 2025

Tornando a quando si esibisce Lucio Corsi all’Eurovision 2025, troveremo il cantante in scaletta all’interno della prima semifinale. Come si legge, l’artista andrà in scena dopo la nona esibizione del 13 maggio, quella del Belgio, e quindi nella parte centrale della serata. L’artista infatti potrebbe andare in onda verso le 22.00.

Vedremo poi Lucio Corsi effettivamente in gara, grazie al suo accesso facilitato, nella finale del 17 maggio. A oggi non è ancora nota la scaletta di questa serata, e non appena la sapremo ve la condivideremo. Solo quando si sapranno gli altri finalisti dell’Eurovision 2025, oltre ai Big Five e alla Svizzera già in finale, scopriremo l’ordine di esibizione.

Ma perché Lucio Corsi è già in finale dell’Eurovision? Il motivo sta nel fatto che l’Italia fa parte dei cosiddetti “Big Five. Con questo termine, infatti, si indicano le cinque nazioni che hanno sostenuto economicamente fin dal principio (o quasi) l’Unione europea di radiodiffusione. Si aggiungo alla lista anche la Francia, la Germania, il Regno Unito e la Spagna. Fino al 1997, però, i Paesi erano soltanto quattro, in quanto l’Italia ha fatto il suo ingresso nel gruppo successivamente.

La Svizzera si aggiunge perché la gara verrà ospitata a Basilea. La città protagonista di ciascuna edizione, infatti, ha il diritto di portare subito in finale un proprio artista.