San Marino Song Contest 2025: ecco i finalisti che si contenderanno un posto all’Eurovision
San Marino ha ufficialmente svelato i finalisti del San Marino Song Contest 2025, la competizione che decreterà il rappresentante del piccolo Stato all’Eurovision Song Contest.
L’annuncio è stato fatto in una conferenza stampa presso la sede Rai di via Asiago a Roma, con il direttore artistico Massimo Bonelli che ha rivelato i nomi dei nove big selezionati per la finale. Tra gli artisti invitati non mancano grandi sorprese e volti noti della musica italiana.
Tra i nomi di maggior rilievo spicca Gabry Ponte, che si presenterà con Tutta l’Italia, brano diventato sigla del Festival di Sanremo 2024.
Ci sarà poi Boosta dei Subsonica, la cantante Bianca Atzei, Marco Carta (vincitore del Festival di Sanremo nel 2009 con La Forza Mia), Pierdavide Carone (autore del brano vincitore nel 2010 Tutte le volte che di Valerio Scanu), Luisa Corna e Silvia Salemi.
A completare poi la rosa ci sono Elasi, promessa del pop italiano e vincitrice di Musicultura, e Vincenzo Capua, cantautore emergente romano.
Ecco quindi la lista completa dei nove big in gara:
- Gabry Ponte – Tutta l’Italia
- Luisa Corna – Il giorno giusto
- Marco Carta – Solo fantasia
- Bianca Atzei – Testacoda
- Elasi – Lorella
- Pierdavide Carone – Mi vuoi sposare?
- Vincenzo Capua – Sei sempre tu
- Boosta – BTW
- Silvia Salemi – Coralli
Oltre ai big ci sono anche i finalisti emergenti: la band italo-slovena King Foo, già nota all’EMA (la selezione slovena per l’Eurovision), il trio svedese CuRLI, che include artisti con esperienza al Melodifestivalen, e l’ex concorrente di X Factor e The Voice Giacomo Voli. Presenti anche artisti internazionali come Teslenko dall’Ucraina e Besa, ex rappresentante dell’Albania all’Eurovision.
Ecco l’elenco completo degli undici finalisti dalle semifinali:
- King Foo – The Edge of the World (Italia-Slovenia)
- CuRLI – Juliet (Svezia)
- Questo e Quello – Bella Balla (Italia)
- Giacomo Voli – Ave Maria (Italia)
- Besa – Tiki Tiki (Albania)
- Angy Sciacqua – I (Belgio)
- The Rumpled – You get me so high (Italia)
- Haymara – Tomame las manos (Italia)
- Taoma – NPC (Italia)
- Paco – Until the end (San Marino)
- Teslenko – Sorm (Ucraina)
A giudicare le esibizioni sarà poi una giuria composta da esperti del settore musicale, tra cui Roberto Sergio (Direttore Generale di San Marino RTV), Federica Gentile (commentatrice Eurovision per la Rai nel 2012 e 2013), Ema Stokholma (voce ufficiale di Eurovision su Radio 2 dal 2018 al 2022), Luca De Gennaro (ex direttore di MTV Italia) e Mario Andrea Ettorre della SIAE.
La conduzione sarà affidata a Francesco Facchinetti e Flora Canto, mentre tra gli ospiti speciali della serata ci sarà Cristiano Malgioglio.
L’appuntamento con la finale di Una Voce per San Marino è l’8 marzo 2025.